AUTOSTIMA
La psicologa e psicoterapeuta Gabriella Maggi è specializzata nel supportare persone con problemi di autostima.
Chi sono e come mi vedo
Quale immagine ho di me stesso
Quanto mi piaccio e quanto mi voglio bene
Quanta distanza c’è tra quello che sono e quello che vorrei essere veramente
Sono soddisfatto di me, della vita che conduco, dei miei rapporti sociali
Vedo gli altri come migliori di me e questa situazione mi crea disagio, senso di inadeguatezza, malessere
Quando si parla di soddisfazione di sé, dell’intima consapevolezza del proprio valore, di fiducia nelle proprie capacità di svolgere un determinato compito, entriamo nell’ambito dell’autostima.
L’autostima è una valutazione che la persona dà di se stessa, che varia tra due estremi:
- Soggetti con bassa autostima: sperimentano scarsa fiducia in se stessi e nel mondo, fanno molta fatica o non riescono ad ascoltarsi, sono incapaci di individuare obiettivi realistici e coerenti con le proprie aspirazioni e capacità, tendono a dipendere dagli altri nella definizione del proprio valore e capacità, vanno alla costante ricerca del consenso degli altri. I soggetti con un basso livello di autostima tendenzialmente hanno poco spirito di iniziativa e non amano rischiare. Preferiscono agire e reagire d’impulso, hanno una certa predisposizione per i disturbi d’ansia e conducono un’esistenza mediamente passiva
- Soggetti con autostima ipertrofica: all’opposto degli individui con bassa autostima, la personalità di chi ha un’autostima ipertrofica ha le caratteristiche del disturbo narcisistico di personalità. Si registrano atteggiamenti eccessivi di orgoglio, testardaggine e sicurezza di sé e, come conseguenza, i soggetti con autostima ipertrofica sono spesso incapaci di vedere i propri errori e le eventuali alternative di comportamento. Nei casi estremi il soggetto sperimenta sentimenti di disprezzo per l’altro, arroganza, senso di superiorità
Sia le personalità con bassa autostima sia le personalità con eccessiva autostima celano a monte una situazione problematica e, in generale, andrebbero ridimensionate, in modo da ripristinare una condizione di benessere psico-sociale della persona.
Con sedute di psicoterapia a Erba, nel suo studio, la Dr.ssa Maggi lavora sugli ostacoli che influiscono sullo sviluppo e mantenimento di un giusto livello di autostima.